Fahrenheit 451
Di Sansimone (del 04/11/2007 @ 05:00:00, in libri, linkato 1587 volte)
Titolo originale
|
Fahrenheit 451
|
Autore
|
Ray Bradbury
|
Traduzione
|
Giorgio Monicelli
|
Prima edizione
|
1953
|
“Fahrenheit 451 è la temperatura a cui prendono fuoco i libri” questo è lo spot di un programma radiofonico di radio3 dedicato ai libri, mi incuriosiva questa cosa cosi ho letto l’opera di fantascienza di Bradbury. Qualcuno potrà obbiettare che non si tratta di fantascienza purtroppo ma , quando è stato scritto nel 1953 sembrava fosse pura fantascienza. Andiamo per ordine, siamo in un futuro non molto lontano dalla nostra epoca nel nord america, Montag, il protagonista, è un milite del fuoco che deve dare la caccia ai ormai pochi possessori di libri ancora in vita. Questo perché la società ha alienato qualsiasi forma di informazione culturale a eccezione della televisione che ormai è diventata interattiva con gli spettatori e ricopre le pareti interne delle abitazioni. Le persone non hanno più rapporti tra di loro, tutti i valori sono stati eliminati da le elitè che detiene il potere, la famiglia la morte la nascita i sogni, tutto cancellato e il vuoto riempito dalla televisione. In questo contesto Montag un giorno incontra una ragazza diversa da tutte le persone fin o ad allora incontrate, grazie a lei si risveglia dal torpore in cui la società lo aveva sprofondato e inizia a pensare, inizia a rubare e a leggere i libri che dovrebbe bruciare fino a quando la sua stessa moglie non lo denuncia ai superiori ed è costretto a scappare inseguito da quelli che erano i sui colleghi. Come dicevo all’inizio, all’epoca in cui è stato pubblicato questo era un libro di fantascienza, ma, ora può sembrare un romanzo ambientato nel nostro tempo ad ececcion fatta per alcuni accorgimenti tecnologici. Infatti, ormai le persone sono sempre più alienate nei confronti dei propri simili avendo come unico scopo quello dell’uniformità a quello che la piccola combriccola che tira le file della nostra società ci propina attraverso la televisione. La mia speranza è che, come nel libro, ci sia sempre una piccola comunità d’uomini che ricerchino un briciolo di libertà e speranza per il futuro.
SanSimone
|
1851492 persone hanno visitato il blog dal 3 aprile 2006
Ci sono 607 persone collegate
<
|
febbraio 2019
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20/02/2019 @ 03:00:17
script eseguito in 243 ms
|